Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2025

XXIII aprile 2025: Feria IV infra Octavam Paschæ

Nono Kalendas Maji (XXIII-IV)   AD MMXXV Luna vicesima quarta Feria IV infra Octavam Paschæ A partire da oggi, i giorni fra l'Ottava vengono celebrati sotto il rito semidoppio, e senza feriazione. Il colore è il bianco, e la stazione è a San Lorenzo. Oggi è anche la festa del Megalomartire San Giorgio, col grado semidoppio che, data l'occorrenza con l'Ottava, viene traslata. Mattutino, Laudi, Ore Minori e Vespri L'Ufficio continua a essere identico al giorno di Pasqua, con la differenza di essere semidoppio (quindi le antifone vengono solo intonate prima di ciascun salmo), e tranne il versicolo al Notturno ( Gavisi sunt discipuli ), le Lezioni (un'omelia di San Gregorio) coi responsorî e le antifone a  Benedictus  ( Mittite ) e  Magnificat  ( Dixit Jesus ). Ovviamente, trovandoci fra un'ottava, Preci e Suffragi non vengono recitati. L'odierna festa di San Giorgio viene traslata. Messa La Messa è detta dopo Terza, ed è propria di questo giorno. L'introito...

Orazioni pro diversitate temporum assignatæ

Chi è avvezzo al rito romano precedente alle riforme di San Giovanni XXIII, saprà che in molti giorni liturgici (tutti quelli non doppî, in particolare) sono da recitarsi, oltre alle orazioni della Messa del giorno (sia essa coincidente con l'Ufficio oppure una Messa votiva), altre orazioni aggiuntive, dette pro diversitate temporum assignatæ , ovvero assegnate secondo il tempo liturgico. Prima di riportare qui le diverse orazioni, con le indicazioni dei Tempi in cui sono da aggiungersi, vorrei descrivere brevemente le regole che le governano. Le rubriche del messale tridentino, al capitolo De orationibus , recitano: nelle feste doppie [e alla Messa delle Palme, aggiungo], si dice un'unica orazione, oltre a eventuali commemorazioni; nelle feste semidoppie dall'Ottava di Pentecoste all'Avvento, e dalla Purificazione alla Quaresima, si dicono la seconda orazione ad poscienda suffragia Sanctorum  e la terza a scelta dall'Ordinario del luogo o del Sacerdote celebrante; ...

XXII aprile 2025: Feria III infra Octavam Paschæ

Decimo Kalendas Maji (XXII-IV)   AD MMXXV Luna vicesima tertia Feria III infra Octavam Paschæ Anche il secondo giorno fra l'ottava di Pasqua è celebrato col rango doppio di prima classe ed è un  dies feriatus , ma al contrario di ieri oggi è scomparsa anche la festa civile. Il colore è il bianco, e la stazione è a San Paolo. Oggi è anche la festa dei Santi Sotero e Caio, Papi e Martiri, col grado semidoppio che, data l'occorrenza con l'Ottava, viene traslata. Mattutino, Laudi, Ore Minori e Vespri Come ieri, l'Ufficio è identico al giorno di Pasqua, tranne il versicolo al Notturno ( Surrexit Dominus vere ), le Lezioni (un'omelia di Sant'Ambrogio) coi responsorî e le antifone a Benedictus ( Stetit Jesus ) e Magnificat ( Videte ). La seguente festa di San Giorgio viene traslata. Messa La Messa è detta dopo Terza, ed è propria di questo giorno. L'introito è Aqua sapientiæ , dall'Ecclesiastico (capitolo 15) col verso dal salmo 104. Il Gloria  è cantato, sempr...

XXI aprile 2025: Feria II infra Octavam Paschæ

Undecimo Kalendas Maji (XXI-IV)   AD MMXXV Luna vicesima secunda Feria II infra Octavam Paschæ Il primo giorno fra l'ottava di Pasqua è celebrato col rango doppio di prima classe, impedendo non solo che qualsiasi festa ne prenda il posto, ma anche la commemorazione delle feste che non vengono traslate. Come ieri, è un dies feriatus : oggi il precetto è scomparso, ma rimane la festa civile. Il colore liturgico è, ovviamente, il bianco. La stazione è a San Pietro. Mattutino, Laudi e Ore Minori Tutto l'Ufficio è recitato come ieri, compreso il versicolo all'unico Notturno, con l'unica eccezione delle lezioni, costituite dall'omelia di San Gregorio al Vangelo di Luca, coi dai due responsorî, e dall'antifona al Benedictus, Jesus junxit se .  Messa La Messa è detta dopo Terza, ed è propria di questo giorno. L'introito, dall'Esodo, è Introduxit vos , col verso dal salmo 104; il Gloria è cantato, sempre secondo le melodie della Missa I , e l'unica orazione d...

XX aprile 2025: Dominica Resurrectionis Domini

Duodecimo Kalendas Maji (XX-IV) AD MMXXV Luna vicesima prima Dominica Resurrectionis Domini  Christos anesti! Surrexit Christus! Cristo è risorto! «Hac die, quam fecit Dominus, Solemnitas solemnitatum, et Pascha nostrum: Resurrectio Salvatoris nostri Jesu Christi secundum carnem.» La Pasqua è certamente il giorno più importante dell'anno, centro di tutta la Liturgia. Essa è al contempo una domenica privilegiata e una festa doppia di prima classe. A partire dal Giovedì Santo, e fino al Martedì di Pasqua, infatti, ogni festa semidoppia viene traslata e ogni festa semplice del tutto omessa. Una così grande solennità, inoltre, non poteva che essere completata da un'ottava, anch'essa grandemente privilegiata, in modo che nessuna festa possa prevalere su di essa.  Il colore liturgico è ovviamente il bianco, simbolo di gioia e di gloria. Da oggi, e fino all'ottava di Pentecoste, non si piegheranno più le ginocchia durante la recita dell'Ufficio Divino; a una rigorosa appli...

Benvenuti

Benvenuto in questo blog. Prendendo spunto da numerosi altri blog in rete, che trattano argomenti simili, e che ringrazio per l'utile lavoro che hanno svolto e continuano a svolgere, ho voluto anch'io aprire un piccolo spazio per parlare di liturgia romana e delle sue rubriche. O meglio, il mio scopo in questo caso è quello di evidenziare l'evoluzione che le rubriche e i testi liturgici hanno avuta dalla pubblicazione delle editiones principes del Messale e del Breviario Romano, a seguito del Concilio di Trento, fino alla revisione totale di tali testi dopo la cosiddetta "riforma liturgica" del Concilio Vaticano II. Come molti appassionati già sapranno, lo stravolgimento di numerosi testi e usi romani è iniziato ben prima del Novus Ordo , e vorrei cercare   con questa mia piccola opera di evidenziarlo. A partire dalla Domenica di Pasqua, perno e centro di tutto l'anno cristiano, cercherò di pubblicare ogni giorno come si sarebbe sviluppata una giornata liturgi...