Benvenuti

Benvenuto in questo blog.

Prendendo spunto da numerosi altri blog in rete, che trattano argomenti simili, e che ringrazio per l'utile lavoro che hanno svolto e continuano a svolgere, ho voluto anch'io aprire un piccolo spazio per parlare di liturgia romana e delle sue rubriche. O meglio, il mio scopo in questo caso è quello di evidenziare l'evoluzione che le rubriche e i testi liturgici hanno avuta dalla pubblicazione delle editiones principes del Messale e del Breviario Romano, a seguito del Concilio di Trento, fino alla revisione totale di tali testi dopo la cosiddetta "riforma liturgica" del Concilio Vaticano II.

Come molti appassionati già sapranno, lo stravolgimento di numerosi testi e usi romani è iniziato ben prima del Novus Ordo, e vorrei cercare con questa mia piccola opera di evidenziarlo.

A partire dalla Domenica di Pasqua, perno e centro di tutto l'anno cristiano, cercherò di pubblicare ogni giorno come si sarebbe sviluppata una giornata liturgica secondo i testi e le rubriche sanzionate dal Concilio di Trento, avendo come fonte un Messale del 1574 e un Breviario del 1580, per poi descrivere le principali differenze con le successive evoluzioni. I lettori mi perdoneranno se talvolta lascerò trasparire la mia opinione personale circa tali evoluzioni, alcune delle quali ritengo, a mio modesto avviso, giustificate, altre meno.

Vi lascio segnalandovi i collegamenti ai blog simili che citavo all'inizio, che sono stati per me d'ispirazione:

Commenti

Post popolari in questo blog

XX aprile 2025: Dominica Resurrectionis Domini

XXI aprile 2025: Feria II infra Octavam Paschæ